homemadephoto

Po stenopeico

Quando a giugno ho partecipato al BRANCOTYPE Festival dovevo trovare un posticino per dormire e mangiare, qualche anno fa sono passato vicino al Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin (Taglio di Po) e mi ricordavo di un paesino sulle rive del Po di Goro… Mesola, davvero carino. Fotocamera stenopeica: Pinkiev Pellicola: Ilford FP4, sviluppo casalingo Precedente Successivo

Genova stenopeica

Pubblico alcune immagini realizzate con la Pinkiev durante la recente visita a Genova. Tutte le foto sono realizzate con pellicola Ilford FP4 medio formato (rullini da 120), per lo sviluppo casalingo ho usato il solito R09 ONE SHOT. Scanner Canon 9000 F Mark II. Precedente Successivo

Villa Durazzo Pallavicini

Pubblico le foto stenopeiche fatte nella recente gita a Genova,  in particolare qui lascio gli scatti fatti nel bel parco di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli visitato grazie all’amica Susanna che durante la passeggiata mi ha spiegato i vari livelli di lettura del percorso oltre alle evidenti bellezze naturali. Nella foto di apertura Susanna (stenopeica!) al Castello d’Albertis (Genova). Fotocamera: Pinkiev Pellicola …

Villa Durazzo Pallavicini Leggi altro »

Recupero negativo Fuji FP100c

Come segnalato nei numerosi siti sulla rete ho provato a recuperare il negativo della pellicola Fuji FP100c che utilizzo con le Polaroid (in questo caso la Land Camera 104 trasformata in pinhole).Sappiamo che con alcune gocce di candeggina (ipoclorito di sodio) versate sul lato “giusto” del negativo si può togliere la patina nera. Questo il …

Recupero negativo Fuji FP100c Leggi altro »

Lisbona stenopeica

Alcune immagini realizzate con la camera stenopeica “Pinkiev”, fatte nel viaggio in Portogallo con gli amici del gruppo Flickr di Udine.