Po stenopeico

Quando a giugno ho partecipato al BRANCOTYPE Festival dovevo trovare un posticino per dormire e mangiare, qualche anno fa sono passato vicino al Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin (Taglio di Po) e mi ricordavo di un paesino sulle rive del Po di Goro… Mesola, davvero carino. Fotocamera stenopeica: Pinkiev Pellicola: Ilford FP4, sviluppo casalingo

Genova stenopeica

Pubblico alcune immagini realizzate con la Pinkiev durante la recente visita a Genova. Tutte le foto sono realizzate con pellicola Ilford FP4 medio formato (rullini da 120), per lo sviluppo casalingo ho usato il solito R09 ONE SHOT. Scanner Canon 9000 F Mark II.

Villa Durazzo Pallavicini

Pubblico le foto stenopeiche fatte nella recente gita a Genova,  in particolare qui lascio gli scatti fatti nel bel parco di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli visitato grazie all’amica Susanna che durante la passeggiata mi ha spiegato i vari livelli di lettura del percorso oltre alle evidenti bellezze naturali. Nella foto di apertura Susanna (stenopeica!) al Castello d’Albertis (Genova). Fotocamera: Pinkiev Pellicola …

Villa Durazzo Pallavicini Leggi altro »

Polaroid Land Camera 104

Da pochi giorni sono in possesso di una vecchia Polaroid Land Camera 104, acqistata in rete a 26 euro compesa la spedizione. La macchina ha un soffietto ed è per questo che l’ho presa, vorrei infatti trasformarla in pinhole e potendone regolare la lunghezza focale avere una sorta di zoom. Con il soffietto completamente esteso arriverei …

Polaroid Land Camera 104 Leggi altro »

Zip

Camera ricavata da una scatolina di metallo, contenitore per un orologio “Fossil”. Da usare con pellicola 135 montata al contrario (per questo le foto sono “Marziane”). Lunghezza focale 24 mm, diaframma f/108, il diametro del foro è di circa 0,2 mm. Alcune foto ad una cena flickr UdAltre foto miste…

Camera illy DECA

Una semplice lattina di caffè per questa camera stenopeica da utilizzarsi con carta fotografica, io uso la Ilford Ilfospeed. Lunghezza focale circa 80 mm (ma cambia nei lati…), diaframma f/280-300. Formato della carta 8,9 x 12,7 cm. Alcune immagini sviluppate nella piccola camera oscura in garage.

Camera stenopeica Dippold

Camera stenopeica realizzata su progetto originale di Francesco Capponi “Dippold”, maestro pinolatore. Nel suo spazio flickr si trova la semplice spiegazione per la costruzione della piccola “macchina fotografica”.

Progetto Riusografie

Scatti realizzati all’interno della Caserma Osoppo (chiusa da diverso tempo) con la camera stenopeica Dark/Fondente per il Progetto Riusografie. Udine, autunno/inverno 2013.